Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Barbera d'Asti Wine Festival

07 Nov 2025
Asti - Piazza Alfieri
Quattro giorni ad Asti con un programma ricco da scoprire
Leggi il programma
01 Nov 2025
Eventi
Langhe e Roero in Piazza... con la Granda
Prodotti di eccellenza nel centro storico della città nel contesto della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Alba (Cn) - Centro Storico
La Cantina della settimana

Una storia che inizia nel 1908 con la Sav grazie al fondatore don Giovanni Panizza che riconobbe già in allora il valore della cooperazione. Il nome Vivallis è invece del 2004 e prende spunto dal prefisso “Vi” (viticoltori, vite, vino, vita) e la parola “Vallis”, che stabilisce un legame con la latinità e con le radici della cultura enologica della valle. 900 soci viticoltori, nel cuore della Vallagarina, splendida valle che scorre lungo il corso dell’Adige. Il nuovo enologo è Luca Moser, il nuovo agronomo è Francesco Soini. La produzione vinicola è significativa e articolata in varie linee; non è solo riconducibile al marzemino, offre uno spaccato della viticoltura trentina. Per l’accoglienza vi sono diversi percorsi guidati che includono la visita in cantina e la degustazione dei vini.

Varietà autoctona del Levante Ligure, utilizzata storicamente in assemblaggio (in particolare nella denominazione Cinque Terre). La cantina di Paolo e Diego Bosoni ha avuto il merito di sperimentarne la vinificazione in purezza e propone questa etichetta ormai da alcune vendemmie, seguendo una forte vocazione per gli autoctoni del territorio. Suoli ciottolosi, ricchi di scheletro, vigne di 20 anni, affinamento in acciaio, va in bottiglia nel mese di marzo successivo alla vendemmia.

Video della settimana
Vino della settimana

Colli di Luni Albarola – Lunae Bosoni

Varietà autoctona del Levante Ligure, utilizzata storicamente in assemblaggio (in particolare nella denominazione Cinque Terre). La cantina di Paolo e Diego Bosoni ha avuto il merito di sperimentarne la vinificazione in purezza e propone questa etichetta ormai da alcune vendemmie, seguendo una forte vocazione per gli autoctoni del territorio. Suoli ciottolosi, ricchi di scheletro, vigne di 20 anni, affinamento in acciaio, va in bottiglia nel mese di marzo successivo alla vendemmia.

News mondo del vino

“Vino, dono degli dèi”

gio 30 ott – Al Museo del vino di Torgiano in mostra in anteprima assoluta i reperti della Tomba 58 della Necropoli dell’Osteria di Vulci Tesori inediti dal Lazio all’Umbria…
Scopri di più

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative