Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Le Bollicine Italiane e il Moscato Wine Festival a Roma

03 Lug 2025
Hotel Diana
Evento di degustazione e promozione
Leggi il programma
06 Set 2025
Eventi
Cocco...Wine 2025
La nuova edizione dell'evento da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre 2025
Cocconato d'Asti (At)
21 Set 2025
Eventi
Festa del Vino 2025 - Alba
Domenica 21 e domenica 28 settembre il centro storico della cittá come una strada del vino, molte novitá in programma.
Alba (Cn) - Centro Storico
La Cantina della settimana

Una cantina di assoluto riferimento in Valpolicella, legata alla carismatica figura di Celestino Gaspari. Un luogo dove sperimentazione e ricerca sono una costante. La nuova cantina presenta spazi ampi e soluzioni architettoniche affascinanti e si lega con la vecchia cantina, un’affascinante cava di arenaria del Quattrocento a San Pietro in Cariano, nel bel mezzo della Valpolicella Classica. E’ operativa una nuova location “Terre della Grola” a Sant’Ambrogio di Valpolicella, un casale in un luogo riservato, nel verde, destinato a ospitare eventi di settore o mirati all’approfondimento dei vini della casa.  Alcuni vini, a cominciare dalla Harlequin sono diventati negli anni vini cult, per l’originalità e i risultati raggiunti.  L’originalità della produzione si spiega anche in altre etichette che sono un capolavoro di tecnica pur esaltando, e spesso amplificando, il portato imprescindibile del terroir e dell’autoctono. Una cantina che vale il viaggio.

Il nome Utopia incuriosisce. Senza ricorrere all’uso del legno. L’interpretazione è affidata a Gianluca Mirizzi, al vertice di una cantina con oltre 50 anni di storia. Suoli sabbiosi, affina sulle fecce nobili per circa nove mesi, per poi passare per dodici mesi in vasche di cemento e completare il percorso con una sosta di sei mesi in bottiglia. Un calice di grande eleganza e finezza, molto identitario, con belle note floreali e lievemente aromatiche

Video della settimana
Vino della settimana

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Classico Utopia – Montecappone

Il nome Utopia incuriosisce. Senza ricorrere all’uso del legno. L’interpretazione è affidata a Gianluca Mirizzi, al vertice di una cantina con oltre 50 anni di storia. Suoli sabbiosi, affina sulle fecce nobili per circa nove mesi, per poi passare per dodici mesi in vasche di cemento e completare il percorso con una sosta di sei mesi in bottiglia. Un calice di grande eleganza e finezza, molto identitario, con belle note floreali e lievemente aromatiche

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative