
Scoprire il vino
e i suoi paesaggi
Una cantina di assoluto riferimento in Valpolicella, legata alla carismatica figura di Celestino Gaspari. Un luogo dove sperimentazione e ricerca sono una costante. La nuova cantina presenta spazi ampi e soluzioni architettoniche affascinanti e si lega con la vecchia cantina, un’affascinante cava di arenaria del Quattrocento a San Pietro in Cariano, nel bel mezzo della Valpolicella Classica. E’ operativa una nuova location “Terre della Grola” a Sant’Ambrogio di Valpolicella, un casale in un luogo riservato, nel verde, destinato a ospitare eventi di settore o mirati all’approfondimento dei vini della casa. Alcuni vini, a cominciare dalla Harlequin sono diventati negli anni vini cult, per l’originalità e i risultati raggiunti. L’originalità della produzione si spiega anche in altre etichette che sono un capolavoro di tecnica pur esaltando, e spesso amplificando, il portato imprescindibile del terroir e dell’autoctono. Una cantina che vale il viaggio.
Il nome Utopia incuriosisce. Senza ricorrere all’uso del legno. L’interpretazione è affidata a Gianluca Mirizzi, al vertice di una cantina con oltre 50 anni di storia. Suoli sabbiosi, affina sulle fecce nobili per circa nove mesi, per poi passare per dodici mesi in vasche di cemento e completare il percorso con una sosta di sei mesi in bottiglia. Un calice di grande eleganza e finezza, molto identitario, con belle note floreali e lievemente aromatiche
Il nome Utopia incuriosisce. Senza ricorrere all’uso del legno. L’interpretazione è affidata a Gianluca Mirizzi, al vertice di una cantina con oltre 50 anni di storia. Suoli sabbiosi, affina sulle fecce nobili per circa nove mesi, per poi passare per dodici mesi in vasche di cemento e completare il percorso con una sosta di sei mesi in bottiglia. Un calice di grande eleganza e finezza, molto identitario, con belle note floreali e lievemente aromatiche